GPS prima e seconda fascia: requisiti di accesso infanzia primaria, secondaria, sostegno, ITP

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: nelle prossime settimane il Ministero aprirà la finestra temporale per i nuovi inserimenti e gli aggiornamenti di punteggio e servizio. Si può scegliere una sola provincia, anche diversa rispetto a quella del 2020. Per le graduatorie di istituto venti scuole per ogni classe di concorso. Confermata la procedura informatizzata per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno.

Siamo in attesa della pubblicazione dell’ordinanza che darà avvio all’aggiornamento. Il Ministero propone le date dal 19 aprile fino al 9 maggio, ma non ci sono ancora certezze.

Potranno iscriversi con riserva e sciogliere la stessa per il conseguimento del titolo, entro il 15 luglio, sia gli specializzandi VI ciclo TFA sostegno che i laureandi/abilitandi Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro tale data, determinando l’inserimento dell’aspirante nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti.

I sindacati hanno chiesto al Ministero numerose modifiche all’ordinanza che, lo ricordiamo, prima di essere pubblicata deve passare pure dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (parere entro 7 giorni dalla ricezione del provvedimento, così come prevede il Decreto Riaperture).

Le GPS in due fasce

Le Graduatorie provinciali per le supplenze sono suddivise in due fasce e saranno utilizzate per le supplenze al 31 agosto o 30 giugno dopo aver scorso le GaE.

Le Graduatorie di istituto

Sono suddivise in tre fasce e utilizzate dai Dirigenti Scolastici per le supplenze temporanee (o per eventuali supplenze residue al 31 agosto o 30 giugno).

I titoli di accesso per infanzia e primaria

Possono iscriversi

a) in prima fascia i docenti in possesso di abilitazione

b) in seconda fascia studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

Titoli di accesso per la scuola secondaria di I e II grado

Possono iscriversi

a) in prima fascia  i docenti in possesso di relativa abilitazione

b) in seconda fascia

  • laurea  + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2017
  • abilitazione specifica su  altra classe di concorso o per altro grado (titolo previsto dal dm 59/2017).
  • precedente inserimento nella specifica classe di concorso nelle GPS 2020 (quindi senza i 24 CFU)

N.B. La laurea deve essere comprensiva degli eventuali CFU/CFA o esami o titoli aggiuntivi richiesti dal  DPR 19/2016 e DM 259/2017 per l’accesso alla classe di concorso richiesta.

L’aspirante deve essere in possesso del titolo entro il termine di presentazione della domanda (compresi i 24 CFU e/o eventuali CFU per completare il piano di studi).

I 24 CFU  non danno punteggio.

La laurea triennale non è titolo di accesso alla graduatoria.

ITP 

  • precedente inserimento nelle GPS 2020 per la specifica classe di concorso
  • diploma  che permette l’accesso a classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 e dm 259/2017 + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm 616/2017
  • abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione (titolo previsto dal dm 59/2017)

I requisiti di accesso per le GPS sostegno

Le GPS per i posti di sostegno si distinguono in prima e seconda fascia.

Prima fascia: comprende docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno del relativo grado  (quindi ci sono graduatorie di sostegno infanzia, sostegno primaria, sostegno secondaria I grado, sostegno secondaria II grado)

Seconda fascia: docenti, privi del relativo titolo di specializzazione abbiano maturato tre annualità di insegnamento su sostegno nel relativo grado e siano in possesso dell’abilitazione o titolo di accesso alle GPS di II fascia.  E’ valido anche l’anno in corso 2021/22.

N.B. Particolari indicazioni saranno fornite per gli aspiranti che avranno conseguito un titolo estero e sono in attesa del relativo riconoscimento.

Cosa si intende per annualità di servizio? 

“servizio prestato per almeno 180 giorni nell’anno scolastico o, ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124 un servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale “

N.B. Le tre annualità di servizio devono  essere specifiche, ossia “nel relativo grado”. Se voglio inserirmi nell’elenco di sostegno II fascia GPS per la scuola secondaria di II grado devo avere tre anni di servizio su sostegno nella scuola secondaria di II grado, non 2 nella secondaria di II grado e uno nel I grado o nell’infanzia/primaria.
Allo stesso modo se chiedo di accedere per sostegno II fascia GPS infanzia, il servizio deve essere specifico, relativo solo ad infanzia.

Cosa sono le graduatorie incrociate di sostegno

Esauriti tutti gli elenchi dei docenti in possesso di specializzazione, i Dirigenti Scolastici possono utilizzare le graduatorie incrociate per assegnare una nomina su posto di sostegno a docente privo di specializzazione (purtroppo capita ancora, nonostante cinque cicli conclusi di TFA sostegno).

Sono gli Uffici Scolastici stessi a compilare le graduatorie incrociate, da cui si possono ricevere anche supplenze al 31 agosto /30 giugno.

Sono le nomine ottenute dalle graduatorie incrociate, oppure da MAD, a permettere al docente di acquisire i requisiti utili per l’iscrizione nella II fascia delle GPS graduatorie provinciali e di istituto.

FONTE: ORIZZONTE SCUOLA