Il metodo che stimola le nostre potenzialità attraverso il gioco
Con il metodo LPH di Headu è possibile stimolare l’apprendimento attraverso giochi e app di alta qualità ispirati alla teoria delle intelligenze multiple
Ogni individuo, nell’apprendere e nel costruire competenze, attiva diverse formae mentis che i tradizionali metodi di insegnamento non possono allenare: ecco quindi il perché di un progetto dedicato proprio al potenziamento delle diverse attitudini dei bambini.
Le Intelligenze Multiple
È stato Howard Gardner, psicologo statunitense e docente ad Harvard, a elaborare la Teoria delle Intelligenze Multiple: secondo lo studioso, gli esseri umani hanno più intelligenze. Grazie a ricerche empiriche e studi Gardner ne ha evidenziate sette, e cioè:
- logico-matematica
- linguistica
- spaziale
- musicale
- corporeo-cinestetica
- interpersonale e intrapersonale
- naturalistica
In sostanza, i bambini e le bambine nascono con molteplici intelligenze che potranno poi utilizzare per l’apprendimento. Intercettarle, individuarle, è il modo migliore – soprattutto per gli insegnanti – di valorizzare la crescita dei propri alunni.
Dalle intelligenze multiple allo sviluppo delle competenze
Il metodo LPH, ideato da Franco Lisciani (imprenditore, manager e game designer, che si è occupato di strategie ludiche applicate all’educazione e alla formazione), sviluppa le intelligenze del bambino attraverso l’acquisizione di una gamma di competenze, ricca ma al tempo stesso essenziale sia in senso orizzontale, comprendendo i sistemi simbolici e notazionali di base e le discipline più utili ed emergenti, sia in senso verticale, concentrando l’approccio sui nuclei fondanti di ciascun sapere.
Quest’obiettivo viene raggiunto utilizzando il gioco come mezzo di trasmissione elitario delle competenze. Il gioco ha la grande potenzialità di costituire il vero centro propulsore delle attività del bambino e, al tempo stesso, di prestarsi a essere orientato sia all’acquisizione di determinate competenze sia al particolare utilizzo di determinati canali di intelligenza.
Stimolare il potenziale dei bambini con il gioco
Se sei un educatore o insegnante, potresti chiederti come fare per riuscire a creare attività che possano tirare fuori “il meglio” da ogni bambino mentre continui a fare lezione. I giochi Headu servono proprio a mettere in pratica le diverse intelligenze, così da “allenarle” e potenziarle. Si tratta di giochi pensati in base all’età che possono essere usati come strumento da affiancare all’apprendimento.
In particolar modo, gli insegnanti della scuola primaria possono utilizzare il materiale Headu e l’approccio delle intelligenze multiple come supporto per qualsiasi disciplina, anche in storia, geografia e scienze: è importante, quindi, fare in modo che gli studenti si possano confrontare con un apprendimento che, attraverso il “gioco” – inteso come modo divertente e stimolante di imparare – usino le diverse intelligenze di cui dispongono, tirando fuori il proprio potenziale.
FONTE: FOCUS SCUOLA