Il centro studi Learning ha aderito al circuito 18
Sei del 2004?
Dal 31 gennaio tutti coloro che nel 2022 hanno compiuto i 18 anni possono richiedere attraverso la piattaforma 18app il bonus cultura da 500 euro. I nati nel 2004 hanno tempo fino al 31 ottobre 2023 per registrarsi sul portale. Dal 2024 il bonus cultura non sarà più in vigore: il governo Meloni lo ha sostituito con la Carta cultura giovani, destinata a chi ha un Isee familiare inferiore a 35mila euro, e la Carta del merito, per coloro che hanno ottenuto il massimo dei voti alla fine delle superiori.
Cos’è 18app
18app è la piattaforma tramite cui i beneficiari possono richiedere e gestire il bonus cultura ed effettuare gli acquisti con il contributo. Inoltre, su 18app è possibile verificare se un determinato punto vendita, fisico o online, accetta il metodo di pagamento.
Chi può accedere al bonus cultura
Per quest’ultima edizione, il contributo è destinato a coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2022, quindi ai nati nel 2004. I beneficiari devono essere residenti in Italia o essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità.
Come registrarsi a 18app per ottenere il bonus
Per richiedere il bonus cultura è necessario accedere al portale ufficiale 18app ed essere in possesso dello Spid o della Carta di identità elettronica (Cie). Nel passaggio successivo, il richiedente dovrà confermare i propri dati, accettare le condizioni d’uso e attendere la mail di conferma. Come si legge sul sito dedicato, la mail di conferma deve essere conservata fino alla scadenza del bonus.
Entro quando è possibile richiedere il bonus
I diciottenni che vogliono richiedere il bonus hanno tempo fino al 31 ottobre 2023 per effettuare la registrazione sul portale 18app. Il contributo di 500 euro sarà spendibile entro il 30 aprile 2024. Il denaro potrà essere gestito esclusivamente sul portale ufficiale. Per i nati nel 2003 che hanno richiesto il bonus entro il 31 agosto 2022 il termine per spendere i 500 euro è il 28 febbraio 2023.
Cosa si può comprare con il bonus cultura
I beneficiari possono utilizzare i 500 euro per acquistare prodotti culturali come libri, biglietti del cinema, ingressi a eventi culturali e a spettacoli teatrali, quotidiani e periodici, prodotti dell’editoria audiovisiva, musica registrata, accesso a musei, monumenti, parchi naturali e aree geologiche e concerti, corsi di teatro, musica e lingue straniere.
Gli acquisti con 18app possono essere effettuati sia in un negozio fisico sia online. Sul portale dedicato è possibile verificare, inserendo nome il nome e l’indirizzo del negozio, se nel punto vendita fisico o online dove si vuole effettuare l’acquisto è possibile utilizzare 18app.